A TREVISO SCORRE IL MISTERO – 11 nov
Secondo appuntamento aperto al pubblico con il tour guidato proposto dal Comitato Provinciale UNPLI Treviso e dall’Ufficio IAT di Treviso, durante il quale verranno narrate leggende e curiosità legate a Treviso ed ai suoi corsi d’acqua.
Si parlerà, per esempio, della zona dei Buranelli, che prende il nome dal legame con l’Isola di Burano, dove tra la pesca (a cui si riconduce una delle ipotesi del perché le case siano colorate nell’isola) e l’arte del merletto, tutto è un mistero!
Treviso è anche ricca di fontane e tra queste almeno tre sono legate a leggende. Come scordare la Fontana delle Tette, simbolo della città, che pare sia stata scolpita per annullare un sortilegio lanciato da una fantomatica strega, o la Fontana dei Trevisi, che secondo alcuni ricorda la dea a tre teste Ecate e si collega ad una delle storie che da secoli si raccontano sulla nascita di Treviso e del suo nome.
L’acqua di una fontana nei pressi di Porta Santi Quaranta fu probabilmente la causa della morte del condottiero veronese Cangrande della Scala nel XIV secolo, ma la vicenda è avvolta nel mistero e tuttora oggetto di studio.
Treviso è anche la città del Sile, il fiume che raccoglie un’infinità di leggende e figure misteriose, tra cui tra tutte bisogna ricordare le anguane, che proteggono il fiume e la sua fauna.
Quella che aspetta i partecipanti è una visita guidata che sarà difficile scordare!
Organizzatore: Comitato Provinciale UNPLI Treviso - Ufficio IAT Treviso
Programma evento
Venerdì 11 novembre, ore 18.30
Partenza dall’Ufficio IAT Treviso centro in Piazza Borsa 4.
Tour di 1,5 ore (circa) per il centro città, dove una Guida turistica racconterà misteri e leggende legati ai corsi d’acqua cittadini ed ai luoghi nei loro pressi toccati dall’itinerario.
Quota di partecipazione
8 € adulti, 6€ ridotto da 6 a 14 anni
Prenotazione obbligatoria al numero 0422 595780 o via email a info@turismotreviso.it
Tipologia di evento
-
Visite guidate