Eventi
05/11/2022 icon-date-dark
Castelfranco Veneto Treviso icon-all-province

LA MAGIA DELL’ACQUA CASTELLANA – 05/11

L’acqua era la risorsa della città, una barriera di difesa dal nemico grazie al fossato costruito attorno al castello, ma anche risorsa: le pietre della cinta muraria sono state costruite proprio partendo dai materiali offerti dal Muson. Ma nelle profondità vivevano animali e figure misteriose capaci di sconvolgere l’uomo e di incantarlo con canti e profezie: si tratta di figure delle tradizioni popolari venete che sono state tramandate per generazioni e che tornano oggi a noi per ricordare alcune leggende ed insegnamenti di vita.

I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di figure metà donne metà pesce, di draghi e bestie, di folletti e fate come il Mazariol e Barba zucon. Conosceranno alcuni antichi riti contadini quali l’acqua di San Giovanni e la fortuna della barca di San Pietro e Paolo.

Dall’alto della torre si racconterà dell’unica distilleria sorta a Castelfranco e addossata proprio alle sue mura. Qui veniva prodotto il pregiato liquore Prunola Serena: leggenda racconta che il mastro distillatore, ultimati i riti di fuochi e alambicchi, entrasse solitario nell’arena e versasse nella tinozza un misterioso intruglio di cui lui solo conosceva il segreto e questo contribuì a dare alla Prunola quella marcia in più ai cinque sensi che la radicò saldamente nell’identitario goloso della sua comunità.

La visita si concluderà quindi con il ruolo di energia dell’acqua, controllata da pozzi sparsi per la città, in particolare il misterioso pozzo della Cicogna nel cuore storico di Castelfranco. Un pozzo enigmatico, avvolto da un’aura stregata. Da qui si può proseguire verso il particolarissimo fregio dello studiolo, le cui figure sono avvolte nel mistero e continuano a disturbare il sonno degli studiosi incapaci di catturarne tutti i segreti.

Organizzatore: Comitato Provinciale UNPLI Treviso e Ufficio IAT Castelfranco Veneto

Programma evento

Sabato 5 novembre, alle ore 17.00

Visita guidata della Torre Civica e dello Studiolo di Vicolo dei Vetri, emblema castellano del mistero. Ad accompagnare i partecipanti la Dama della Torre, che narrerà di leggende e misteri legati alle acque castellane

Download programma

Quota di partecipazione

Costo: 6,00 € intero, 4,50€ ridotto. Comprensivo del biglietto d’ingresso alla Torre Civica.

Prenotazione obbligatoria al numero 339 2903334 o via email a torre@comune.castelfranco-veneto.tv.it nei seguenti orari: martedì e mercoledì 9.00 -13.00, da giovedì a domenica  9.00-13.00 e 14.00-17.00.

Tipologia di evento

  • ico-visite
    Visite guidate

Info e prenotazioni

Se desideri ulteriori informazioni contatta l’ente organizzatore ai seguenti recapiti oppure compila e invia il modulo che trovi qui sotto.

Comitato Provinciale UNPLI Treviso e Ufficio IAT Castelfranco Veneto torre@comune.castelfranco-veneto.tv.it 339 2903334

Richiesta informazioni