Eventi
25/10/2025 icon-date-dark
Monselice Padova icon-all-province

LA FORZA GUARITRICE DELLA NATURA. STORIE DI STREGHE E CONTADINE

La sottrazione furtiva del potere sacro e l’utilizzo di piante vegetali, sono alcuni dei molti tratti che rimandano alla magia, a quel particolare atteggiamento umano che si basava sulla certezza di poter influire sul mondo circostante e a praticarla erano soprattutto le donne. Esperte d’erbe e di medicina popolare, le vecchie in famiglia si assumevano il compito d’istruire sulle varietà vegetali e sui rimedi di una farmacopea, che già Ippocrate aveva definito “La forza guaritrice della natura”

Raccontano i nonni di Ca’ Oddo che tanto tempo fa, nella piccola frazione abitava una strega cattiva, che si divertiva a fare brutti scherzi e burle ai contadini e a quanti passavano per la strada che portava a Sant’Elena. Spesso trasformava il vino in acqua, i polli in tacchini e quando aveva la luna storta bruciava anche i campi di grano. Era golosa di uva fragola e obbligava gli agricoltori a coltivarla per poi mangiarsela di notte con le sue amiche, anch’esse streghe. La situazione alla fine precipitò e tutti gli abitanti di Ca’ Oddo – sentito il vescovo – decisero di bruciarla, come s’usava in quel tempo. Fecero una grande catasta di legna,  tra la chiesa e la villa del conte Oddo, e vi nascosero al suo interno una grande cesta di uva fragola. Appena la strega senti il profumo dell’uva si avviò al mucchio di legna. In un baleno gli abitanti di Ca’ Oddo accesero il fuoco bruciandola  tra le fiamme

La donna morì fra atroci torture ma profetizzò la sua resurrezione qualora la Povolata, fosse stata abbattuta e sminuzzata.

Organizzatore: Pro Loco Monselice

Programma evento

Presso il Castello di Monselice, ore 17:00
Suggestiva visita guidata con aneddoti e curiosità sull’antico castello.

Ore 18:00, presso il Giardino della Magnolia
Spettacolo di danza e teatro, con performance a cura della Scuola di Formazione Professionale DanzaStudio.
In scena “Le Medichesse”, interpretate dal Gruppo Teatro di San Giacomo.
Intervento dello storico Roberto Valandro, che ha raccolto e trascritto numerose leggende del territorio monselicense, tra cui la leggenda della “Povolata”, interpretata da Veronica Galeazzo.

Download programma

Quota di partecipazione

Partecipazione gratuita su prenotazione

tramite il Link sulla pagina fb Pro Loco Monselice APS presto disponibile

oppure contattando  l’Ufficio Pro Loco dal Lunedi al Sabato dalle 9:00-12:00 al numero 0429 72380

Tipologia di evento

  • ico-teatro
    Rappresentazione teatrale
  • ico-visite
    Visite guidate

Info e prenotazioni

Se desideri ulteriori informazioni contatta l’ente organizzatore ai seguenti recapiti oppure compila e invia il modulo che trovi qui sotto.

Pro Loco Monselice proloco.monselice@gmail.com 0429 72380

Richiesta informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.