IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLA MASCHERA TRA MISTERO E FINZIONE
La maschera è presente in tutte le culture umane ed è legata a una dimensione arcaica e spirituale dei popoli selvaggi. Le forme artistiche che coprono il volto umano provocano nell’animo dell’osservatore un’impressione mista di interesse per l’esotico, ma la maschera isolata e analizzata nella sua dimensione di oggetto artistico è in realtà il prodotto di un processo di selezione che assume il suo significato completo nel momento in cui è indossata da un individuo che esegue determinate azioni cerimoniali, in un preciso rito.
La sua funzione si esprime attraverso la danza, la musica e le azioni dei personaggi che le si muovono intorno. L’occasione sociale in cui la maschera fa la sua comparsa, i ruoli e le funzioni di coloro che indossano le maschere e di coloro che assistono, il significato e la funzione dei comportamenti di ciascun partecipante…varia da una società all’altra. Il significato di una maschera è quindi strettamente legato in complesse relazioni simboliche e valori culturali specifici di una determinata società.
L’elemento nascosto è il più delle volte il volto umano, immagine dell’identità personale dell’essere umano. Ciò che viene mostrato è un altro volto, a volte una rappresentazione mostruosa e inquietante. Oppure, la maschera può rivelare ciò che è separabile dall’essenza fisica dell’uomo, quindi lo status sociale, la condizione, l’interpretazione di un ruolo o di una parte.
Organizzatore: Pro Loco NoaleProgramma evento
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 13 al 21 novembre (escluso lunedì), festivi 10.00-12.30; 15.30/19.00 e feriali 17.00-19.00.
Mostra a Tema nella Torre medievale delle Campane. L’oggetto della mostra sono le maschere create dall’artista artigiana Roberta Bianchini, formatasi nel laboratorio del mascheraio veneziano Renzo Sindoca. Grazie al percorso delle creazioni di Roberta (maschere della commedia dell’arte, maschere larvali, maschere neutre, maschere espressive e decorative) si potrà scoprire il significato, i segreti costruttivi di uno degli oggetti che l’uomo, fin dall’antichità, ha utilizzato come strumento legato al mistero e alla spiritualità.
Quota di partecipazione
Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni: prenotazioni@proloconoale.it
In ottemperanza disposizioni di sicurezza anti-covid chiediamo cortesemente la prenotazione, il giorno dell’evento il green pass, il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherina.
L’ingresso alla mostra è consentito a massimo 15 persone contemporaneamente.
Tipologia di evento
-
Mostra