GOCCE DI MISTERO
La città e l’intera provincia di Belluno sorgono lungo le rive del Piave, che ha da sempre rappresentato l’elemento vitale per la sussistenza, il lavoro e la difesa.
Durante l’evento verranno approfonditi tre aspetti di questo legame: l’idromanzia, gli Zatteri e le fontane. L’idromanzia si basa sull’osservazione dei movimenti di un oggetto in acqua ed il Piave rappresentava il luogo perfetto per praticarla: era sufficiente cercare 3 sassi. Uno rotondo, uno triangolare e ed il terzo quadrato. Poi venivano lanciati in acqua e in base alla formazione dei cerchi concentrici si procedeva a leggere il risultato della divinazione.
Quest’attività veniva svolte dalle zobie o zobiane, il nome veneto delle streghe, da cui deriva anche il termine dialettale del giovedì (“doba”).
Il nostro intento è quello di riproporre un incontro in cui le Zobiane pratichino l’idromanzia e ci accompagnino poi in una passeggiata alla scoperta del ruolo prezioso dell’acqua per i bellunesi. Ad arricchire e rendere più misterioso il nostro evento non mancheranno musiche suggestive, racconti animati e momenti conviviali.
Organizzatore: Comitato Provinciale UNPLI Belluno e Pro Loco Pieve CastioneseProgramma evento
Sabato 29 ottobre, prima partenza dalle ore 17.30 alle 19.00. (I gruppi partiranno ogni 20 minuti)
Passeggiata serale nel centro di Belluno e Borgo Piave alla scoperta della sua storia, con tappe enogastronomiche e rinfresco all’arrivo.
Quota di partecipazione
Costo: €15,00 dai 6 anni in su
Prenotazioni presso la Libreria Tarantola ai numeri 0437 27825
Tipologia di evento
-
Musica e cantastorie
-
Rappresentazione teatrale
-
Visite guidate