Eventi
26/11/2023 icon-date-dark
SOSPIROLO Belluno icon-all-province

FUOCO CREATORE E DISTRUTTORE – PREMIAZIONE 14° CONCORSO LETTERARIO “SOSPIROLO TRA LEGGENDE E MISTERI”

Fuoco creatore e distruttore, formidabile agente di civilizzazione, il fuoco è in intimo rapporto col mondo contadino. Narra la leggenda che il patrono del bestiame, il venerato sant’Antoni del porzel, quasi novello Prometeo sia sceso all’inferno per trafugare una scintilla e donarla agli uomini. Accendere il fuoco è il primo gesto del mattino, intorno a esso prende vita la casa. In giornate speciali si cuoce il pane nel forno comune, si lavano le lenzuola nella lisciva bollente, si preparano le pietanze della festa. Suscitato e controllato da abili mani artigiane, il fuoco alimenta le carbonaie, le calchere, le fornaci, le fucine. Terribili sono la luce e il calore che emana l’incendio se il camino, il fienile, il bosco vanno a fuoco e tutti accorrono per domare con ogni mezzo la rossa belva  ruggente. Mito e magia, filosofia e religione si mescolano quando ardono i falò purificatori, …

 

 

Organizzatore: PRO LOCO MONTI DEL SOLE

Programma evento

Ore 10:30 presso il Centro Civico di Sospirolo – Lettura musicata dei racconti vincitori di Cristina Gianni e accompagnamento musicale di Luciano Tonni. Giuria presieduta da Antonia Arslan.

Oggetto del concorso: racconti brevi inediti incentrati sul tema del fuoco nella pluralità delle sue manifestazioni mitiche, magico-religiose, antropologiche, sociali.

Al fuoco, elemento primigenio e universale dalle molteplici manifestazioni, è dedicato il concorso letterario per opere inedite “Sospirolo tra leggende e misteri” indetto dalla Pro Loco “Monti del Sole” e dal Comune di Sospirolo nell’ambito dell’evento di Veneto Spettacoli di Mistero edizione 2023-

Giunto alla sua 14esima edizione, il concorso si prepara ad accogliere tanti nuovi e promettenti scrittori. L’idea trae spunto dalla tradizione sospirolese che ancora oggi si rinnova del “Brusa la Vecia”, comune a molti territori vicini, ma in realtà la traccia cui ispirarsi è molto più ampia e, nel materiale illustrativo, ce n’è anche una ad hoc per i bambini.

“Creatore e distruttore, formidabile agente di civilizzazione, il fuoco è in intimo rapporto col mondo contadino”, scrivono gli organizzatori. “Narra la leggenda che il patrono del bestiame, il venerato sant’Antoni del porzel, quasi novello Prometeo sia sceso all’inferno per trafugare una scintilla e donarla agli uomini. Accendere il fuoco è il primo gesto del mattino, intorno a esso prende vita la casa. In giornate speciali si cuoce il pane nel forno comune, si lavano le lenzuola nella lisciva bollente, si preparano le pietanze della festa. Suscitato e controllato da abili mani artigiane, il fuoco alimenta le carbonaie, le calchere, le fornaci, le fucine. Terribili sono la luce e il calore che emana l’incendio se il camino, il fienile, il bosco vanno a fuoco e tutti accorrono per domare con ogni mezzo la rossa belva ruggente. Mito e magia, filosofia e religione si mescolano quando ardono i falò purificatori, quando per scongiurare la grandine si spargono su braci ardenti le foglie dell’olivo benedetto,

 

Download programma

Quota di partecipazione

Ingresso Libero

Tipologia di evento

  • ico-teatro
    Rappresentazione teatrale
  • ico-libro
    Serata letture e presentazione libro

Info e prenotazioni

Se desideri ulteriori informazioni contatta l’ente organizzatore ai seguenti recapiti oppure compila e invia il modulo che trovi qui sotto.

PRO LOCO MONTI DEL SOLE segreteria@sospirolo.net 3203342082

Richiesta informazioni