EVENTO SOLD OUT
“EPPUR GALLEGGIA”
Michele Sanmicheli e suo nipote Giangirolamo Sanmicheli giungono a Legnago nel 1529 per progettare le nuove mura e le porte della città. Qui vengono a conoscenza della leggenda “Le tre Anguane”; Giangirolamo resta colpito dall’intraprendenza di questa giovane donna che andava in giro raccontando questa leggenda con la quale decide di iniziare una relazione amorosa, e riuscirà a convincere lo zio, per poter rimanere vicino alla ragazza, di affidare a lui la direzione lavori, al posto suo.
Intanto, nel 1532, Michele, nella città di Verona progetta Palazzo Bevilacqua assumendo anche la direzione dei lavori e conosce i fratelli Bevilacqua, i quali lo invitano a visitare il loro castello edificato in località bassa Veronese. Il maniero risulta in parte distrutto e viene affidata al Sanmicheli la sua ristrutturazione, buona occasione per Giangirolamo di poter soggiornare ancora in zona. Fra i vari lavori viene costruito un giardino pensile, che mette in pratica uno dei trattati di Vitruvio per raccogliere le acque piovane. Sanmicheli affida i lavori a suo nipote che diceide di trasferirsi a Bevilacqua con la giovane Cecilia.
La peculiarità del mistero “eppur galleggia” viene spiegata dal castello stesso che sorge su terreni limosi.
Oggi il castello è circondato da mura in prossimità del fiume Fratta, con il quale la leggenda lo vuole collegato da cunicoli sotterranei usati come via di fuga.
Organizzatore: Consorzio Pro Loco Basso VeroneseProgramma evento
Venerdì 4 novembre.
Accoglienza: ore 19.00 – 19.30
Degustazione prodotti tipici e presentazione dell’evento: ore 19.30
Danza delle “Ondine dell’acqua” nel cortile del pozzo con Mi La Bounce asd: ore 20.15
Visita animata con “La Bottega delle Arti”: ore 20:30
“Note e Rime” in sala Troni con “Lettori Abc” e maestro A. Tarantino: : ore 21.15
“Le ninfe della Fratta” omaggiano il fiume con la danza: ore 22.15
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: €7,00
Prenotazione obbligatoria ai numeri 335 1766520 e 320 6317037
Tipologia di evento
-
Musica e cantastorie
-
Rappresentazione teatrale
-
Stand enogastronomici e prodotti tipici
-
Visite guidate