CELESTI PRESENZE
Dura la vita agli inizi del ’900 nei paesi collocati lungo la pedemontana trevigiana: stalle da accudire, prati da sfalciare, boschi da cui ricavare legname per le costruzioni e per il riscaldamento. Eppure, oltre allo spirito forte e risoluto di queste genti, sembra esserci qualcosa che sorregge la loro esistenza: una presenza spirituale, impalpabile, non materiale… Siamo qui per raccontarvela.
All’osteria, quattro amici boscaioli si ritrovano per organizzare l’abbattimento di un imponente carpino bianco, situato ai piedi del Monte Torresel — conosciuto anche come Croda Pra’dadof (Pradadof), oppure Monte La Pera, secondo quelli “da Lago”. Ma qual è il vero nome? Su questo nasce una vivace disputa, alimentata da numerosi bicchieri di vino in un pomeriggio domenicale. Superato il diverbio, il gruppo si prepara con l’attrezzatura necessaria: corde, segoni, accette, filo a sbalzo. Zaini in spalla, i quattro salgono a piedi lungo la mulattiera della Caldella, diretti verso il luogo dell’abbattimento.
Il lavoro è impegnativo. La pianta è situata in una posizione difficile e il taglio richiede attenzione. Ma qualcosa va storto: uno dei boscaioli, nel tentativo di controllare la caduta del carpino, viene improvvisamente trascinato giù. La scena è drammatica. Tutti lo credono perduto, ma incredibilmente — e inspiegabilmente — si salva. Si fanno molte ipotesi: si parla di semplice fortuna, di un miracolo di Santa Ottilia, oppure… di forze misteriose.
Da quel giorno, il boscaiolo ne esce trasformato. I suoi occhi raccontano qualcosa che le parole non riescono a spiegare. E non è solo lui a cambiare: qualcosa si muove anche nel paese. La gente inizia a percepire strane energie, presenze invisibili che sembrano avvolgere i luoghi familiari. Sono arrivati i Messaggeri, gli Ἄγγελοι (angheloi) — gli Angeli.
Organizzatore: Pro Loco TovenaProgramma evento
Breve pièce teatrale composta da un racconto, declamato da uno o due narratori, arricchito da musiche e coreografie che accompagnano e commentano la narrazione.
Inizio alle ore 16.00 presso Centro polisportivo A.Sartor a Tovena di Cison di Valmarino.
Coreografie a cura di “DancePoint” di Pieve di Soligo.
Quota di partecipazione
Partecipazione gratuita. Non è richiesta la prenotazione.
Tipologia di evento
-
Musica e cantastorie