CASTELLI PERDUTI E DRAGHI PIETRIFICATI
L’obiettivo è aiutare la città a riscoprire il suo passato medievale condiviso, in cui mura torri e castelli rappresentavano tutta la comunità in quanto la difendevano e ne garantivano la sopravvivenza.
L’evento parte dalla scoperta del significato dell’antico stemma di Belluno, documentato dal 1298 ma molto più antico. I due draghi rossi derivano dai due stendardi con il drago di Sassonia dell’imperatore Ottone I. Il vescovo conte Giovanni, nel X secolo, controllava in suo nome il transito delle zattere sul Piave attraverso una chiusa con catene sul fiume, difesa dal castello di Belluno e dal “castiglione” in sinistra Piave da cui prende il nome Castion. Due castelli, due stendardi, due draghi rossi.
L’evento accompagnerà i partecipanti a caccia dei draghi, presenti nei molti antichi stemmi cittadini, passando dai ruderi del castello di fianco alle Poste, quindi all’ultimo bastione seicentesco con il percorso delle sentinelle ai giardini di Via del Piave, successivamente a Porta Rugo, costruita in modo da vedere direttamente il colle di Sant’Anna di Castion dove sorgeva il “Castiglione” abbattuto nel Duecento, e infine al Torrione di Piazza Mazzini, ultimo superstite delle fortificazioni medievali cittadine.
Il tutto con musiche medievali, suggestivi (e brevi!) racconti storici e cicchetti finali.
Organizzatore: Comitato Provinciale UNPLI Belluno - Pro Loco Pieve CastioneseProgramma evento
Passeggiata serale per le vie del centro storico di Belluno, con racconti a cura di Marco Perale.
Partenza a gruppi dalle ore 17.45 alle ore 19.00 da Piazza Martiri con ristori lungo il percorso.
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato a venerdì 29 ottobre 2021.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: 10,00 €
Prevendite presso la Torrefazione Caffè Bristot, in via Psaro, 4, tel 0437 943201.
Per informazioni: info@prolocopievecastionese.it – 393/0560052 – 328/8256286
In ottemperanza disposizioni di sicurezza anti-covid chiediamo cortesemente la prenotazione, il giorno dell’evento il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherina
Tipologia di evento
-
Serata letture e presentazione libro
-
Visite guidate