IL LUNISTIZIO MAGGIORE, SVELIAMO IL MISTERO DELLA TORRE COLOMBARA
UNA TRAMA MISTERIOSA E POETICA della Pianura dei dogi
Nel grande palazzone del Cinquecento vive una famiglia decaduta di nobili che lotta per mantenere le proprie terre. La torre Colombara, che svetta tra i due corpi abitativi, nasconde un’antica leggenda: al suo interno si dice vi sia un passaggio segreto che custodisce un antico tesoro capace di salvare chi lo trova. ma al contempo, chi osa avvicinarsi rischia di affrontare una maledizione.
Costantino, il primo bambino, scopre l’antico diario di un antenato, che rivela l’esistenza del passaggio segreto e la maledizione. Mosso dall’innocenza, si avventura alla ricerca del tesoro con l’intenzione di salvare la famiglia. Purtroppo il passaggio si rivela insidioso e Costantino perde la vita, lasciando un alone di mistero e dolore.
Nel 1869 Marco il fratello minore di Costantino, cresciuto con il peso della scomparsa dell’amato fratello, riprende le ricerche. Spinto dall’amore per la famiglia e dalla convinzione che il sacrificio del fratello non debba essere vano, Marco affronta il passaggio segreto. Durante il percorso, Marco trova un antico artefatto magico che rivela la verità: Costantino non è morto invano. Il sacrificio del fratello ha spezzato la maledizione e aperto la strada per il tesoro.
Ma proprio quando Marco sta per portare il tesoro in salvo, un ultimo pericolo si abbatte su di lui. Nonostante tutto, con un atto di coraggio supremo, Marco riesce a salvare la sua famiglia, ma al costo della propria vita.
La leggenda si conclude con la torre Colombara che diventa simbolo di speranza e le gesta di Costantino e Marco che rimangono nella memoria collettiva come esempio di coraggio e amore.
LA TRAGEDIA DELLA TORRE COLOMBARA
Nel palazzo del Cinquecento, la Torre Colombara non è solo un elemento architettonico, ma un simbolo di segreti familiari e sacrifici.
Costantino il primogenito, cresce in un clima di silenzi e sguardi sfuggenti. Si dice che quella torre sia stata testimone di tradimenti e scelte disperate: un luogo di verità nascoste. Nel 1860 mentre la famiglia fronteggia difficoltà economiche e uno scandalo che minaccia il loro onore, il giovane Costantino si avventura nella torre per esplorare documenti e prove che potrebbero riscattare il nome della famiglia. Tuttavia, una tragica caduta lo priva della vita. Il suo
sacrificio, tuttavia non porta risposte, ma solo ulteriore dolore. Alcuni anni dopo Marco, il fratello minore, si ritrova oppresso dal senso di colpa e dalla responsabilità di riabilitare la memoria del fratello. La Torre, ormai simbolo della perdita, diventa l’ossessione del giovane.
Marco decide di indagare più a fondo: trova lettere, scritti e frammenti di una cospirazione familiare che conferma e coinvolge tradimenti tra antenati, debiti mai saldati e l’ombra di un vecchio pericoloso rivale della famiglia: nel percorso Marco riesce recuperare importanti documenti che dimostrano l’innocenza della loro famiglia e salvano ciò che rimane del loro patrimonio. Tuttavia, come il fratello, perde la vita in circostanze misteriose all’interno della torre. Alcuni dicono che sia stato un incidente, altri parlano di vendetta da parte di un uomo che non voleva che quella verità venisse a galla.
IL LASCITO
La storia di Costantino e Marco viene tramandata come una ballata, un racconto gotico di sacrificio e dedizione. I due fratelli non solo salvano l’onore della loro famiglia, ma diventano il simbolo di purezza e amore fraterno in un mondo corrotto. La torre Colombara rimane, non come luogo di paura, ma come monumento silenzioso alla loro memoria.
La lapide dei due fratelli si trova ancora oggi nel cimitero di Casaleone dove la nobile famiglia Masiero Morando Rizzoni lasciò la sepoltura dei due fratelli con inciso il dolore della madre nobile Elena Morando – de Rizzoni e il padre nobile Francesco Masiero Questa storia ha fonti precise, ma la sua leggenda aleggia ancora attorno alla torre del Palazzo Morando. Nel piccolo cimitero paesano nel momento del lunistizio d’inverno si sentono aleggiare nella notte
le voci dei due fratelli che si rincorrono, si cercano ancora, desiderando di ritrovarsi per un amorevole abbraccio.
Programma evento
Spettacolo teatrale con inizio alle ore 18.00 in Piazza della Pace a Casaleone
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: € 12,00
Iscrizione in loco, consigliata prenotazione
Tel: Proloco 379 -3208683, Gianpietro 339-4805659, Claudia 333-2510947
oppure info@prolococarpanea.it
Tipologia di evento
-
Musica e cantastorie
-
Rappresentazione teatrale
