Eventi
22/10/2023 icon-date-dark
Belluno Belluno icon-all-province

BELLUNO A FERRO E FUOCO

Belluno… a ferro e fuoco!

In Provincia di Belluno, dal ‘400 alla prima metà del ‘600, si forgiavano lame di spada che armavano svariati eserciti – dalla Scozia al lontano Oriente, in particolare per le milizie della Serenissima, e i cui esemplari sono esposti nei più importanti musei del mondo, ma non ancora in quelli delle Dolomiti Bellunesi, dichiarate dal 2009 Patrimonio Unesco.

Proprio lungo il corso del torrente Ardo, a nord – est di Belluno, nelle località di Brusighel e Fisterre, venivano prodotte più di 25.000 spade all’anno, mentre attraverso un documento risalente al 1578 sappiamo con certezza che gli inglesi siglarono un contratto con gli armaioli di Belluno per la fornitura di 600 spade delle Dolomiti al mese per un periodo di 10 anni.

 

 

Organizzatore: COMITATO PROVINCIALE UNPLI BELLUNO

Programma evento

Ore 17:30 ritrovo in Piazza Duomo

Spettacolo itinerante a gruppi dalle ore 18:00 alle ore 19.00.

L’evento storico dal quale muoviamo è l’arte della produzione delle spade nella città di Belluno: per 3 secoli e fino al tardo 1500, Belluno fu uno dei centri italiani più importanti per la produzione di spade. I minerali ricavati dalle miniere delle valli dell’Agordino e dello Zoldano, assieme al legname proveniente dai boschi circostanti, venivano trasportati a Belluno e lungo il torrente Ardo le fucine presenti lavoravano il minerale e realizzavano una produzione spadaia di assoluta qualità, che poi veniva trasportata in primis a Venezia, sfruttando il fiume Piave navigabile, e poi in tutta Italia e in Europa.

Rassegna curata dallo storico Marco Perale, già assessore alla cultura del Comune di Belluno, il quale offrirà ai presenti un excursus storico della storia. Seguirà il tour con il racconto di un geologo, che narrerà la leggenda della Delibana, la vergine costretta a trascorrere sette anni di vita nelle viscere della miniera per assicurare la fertilità della vena sotterranea. La seconda tappa prevede la narrazione della vicenda dei santi San Francesco di Paola e San Nicolò, protettori contro acqua e fuoco, elementi apparentemente tra loro in contraddizione, ma che in particolari occasioni possono rappresentare una minaccia congiunta. Attraverso i loro miracoli e le storie a loro attribuite si racconterà la vicenda della produzione spadaia.La terza tappa sarà occupata dalla febbrile e fabbrile attività di un artigiano fabbro, il quale con uso di incudine, fuoco e carbone illustrerà l’attività della forgiatura delle spade. A seguire, una compagnia teatrale racconterà in forma romanzata l’incredibile storia del più grande spadaro bellunese, Andrea Ferrara, che con il fratello Zandonà firmò una serie di esemplari, soprattutto i grandi spadoni a due mani, che oggi figurano nelle più grandi armerie e nei maggiori musei del mondo.Infine, offriremo un momento ludico e adatto anche ai più piccoli con l’esibizione di un mangiafuoco e con i suoi racconti di terrore.

 

Quota di partecipazione

Quota: €15,00 a persona. Gratis fino ai 10 anni.

Per info e prenotazioni: Libreria Tarantola, via Pesaro a Belluno. Tel: 0438 27825

Tipologia di evento

  • ico-teatro
    Rappresentazione teatrale
  • ico-rievocaz
    Rievocazione in costume
  • ico-visite
    Visite guidate

Info e prenotazioni

Se desideri ulteriori informazioni contatta l’ente organizzatore ai seguenti recapiti oppure compila e invia il modulo che trovi qui sotto.

COMITATO PROVINCIALE UNPLI BELLUNO info@prolocopievecastionese.it 393 056 0052

Richiesta informazioni