Eventi
31/10/2021 icon-date-dark
Sedico Belluno icon-all-province

ALLA SCOPERTA DEL MISTERIOSO SITO DEL CASTELLIERE DI NOAL

Visita guidata al Castelliere di Noal a cura del Maestro Gianni De Vecchi e dei volontari della Pro Loco di Sedico  con piccola rappresentazione teatrale della “guerra tra i Trevigiani ed i Bellunesi del 1196”.

 

Organizzatore: Pro Loco Sedico

Programma evento

Ore 14:00 rievocazione storica.

Ore 15:00 percorso guidato.

DETTAGLI SU: NOÀL

La sentinella della Val Belluna

È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, imperi e vescovi guerrieri. Oggi, grazie a un lungo lavoro di ricerca e riscoperta, il parco archeologico di Noàl restituisce intatti il mistero e l’energia di millenni di storia e di leggende: è sufficiente chiudere gli occhi per immaginare i primi fabbri al lavoro, musiche e canti medioevali.

XIII – XII A.C.

Età del Bronzo

Le prime strutture difensive risalgono al periodo fra il XIII e il XII sec. avanti Cristo: sono strutture con più ordini di palizzate, di gabbioni lignei (riempiti di sfasciume roccioso e terriccio) e con un terrapieno (argine “C”) a difesa di piccole costruzioni abitative e artigianali (attività metallurgica, produzione di manufatti in ceramica, ecc).

Si tratta del castelliere dell’età del Bronzo che sarà distrutto da un grande incendio probabilmente causato da un’azione bellica.

IX – VIII A.C.

Età del Ferro

Tra il IX e l’VIII sec. avanti Cristo il castelliere di Noàl viene ricostruito ancora più possente innalzando maggiormente il terrapieno fino ad avere dimensioni monumentali visibili da lontano. A contrastare la spinta del terrapieno verso l’interno vengono realizzati dei contrafforti addossati ai quali ci sono delle piccole costruzioni ad uso abitativo ed artiginale. Nel V-IV sec. a.C. (presenza dei Veneti antichi) il terrapieno viene ulteriormente rialzato. Anche nell’età del Ferro un’estesa serie di incendi causati da fatti bellici ne provocherà la distruzione.

VI – XII D.C.

Medioevo

La prima alta struttura lignea fortificata di età storica (una torre) dovrebbe risalire ai Goti (VI secolo). È però più tardi che si data la prima importante opera difensiva composta da torre in massi legati con malta e terrapieno costituito da palificate e ciottoloni. Questo è il primo complesso ad essere definito “castello” (detto dei Mirabèi, Mirabello). Consisteva in una torre, una cinta fortificata e delle costruzioni abitative e artigianali disposte attorno a un bacino d’acqua piovana (pozza). La sua definitiva distruzione, ad opera delle milizie congiunte di Belluno e Feltre capitanate dal vescovo Gerardo de Taccoli, avviene nel 1196 durante le guerre che vedono quest’ultimo opposto al Comune di Treviso che lo aveva occupato.

Maggiori informazioni sul sito: https://castellieredinoal.it/

Download programma

Quota di partecipazione

Info e prenotazioni: info@prolocosedico.it

In ottemperanza disposizioni di sicurezza anti-covid chiediamo cortesemente la prenotazione, il giorno dell’evento il green pass, il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherina.

Tipologia di evento

  • ico-visite
    Visite guidate

Info e prenotazioni

Se desideri ulteriori informazioni contatta l’ente organizzatore ai seguenti recapiti oppure compila e invia il modulo che trovi qui sotto.

Pro Loco Sedico info@prolocosedico.it 043783666

Richiesta informazioni