DALLA TORRE … LONTANE VOCI DI MISTERIOSI INCANTAMENTI
Un affascinante “viaggio” tra volti, racconti, scene, canzoni con interventi teatrali tratti da racconti popolari della campagna veneta, e musicali dalla tradizione popolare ispirati al tema del fantastico e del sovrannaturale in un’atmosfera di “Mistero” tra leggenda e realtà. Le musiche e i canti vengono proposti dal vivo per rievocare la surreale atmosfera di Mistero.
Lo spettacolo racconta episodi di “strighe” legati alla tradizione popolare. Nell’immaginario collettivo la strega è una donna vecchia, brutta e cattiva. Ma non è sempre così. Le streghe sono sempre esistite ed esistono ancor oggi perchè rappresentano il lato oscuro dell’anima umana. La nostra tradizione parla di una varietà di streghe che cambiano nome a seconda dei loro intenti.
Ma chi erano le Streghe, questi esseri che ognuno di noi ha ormai identificato quali rappresentanti del mondo della stregoneria, dell’occulto e della magia? Erano veramente delle vecchie che di notte si riunivano tra loro per compiere malefici? O erano semplicemente delle sventurate, magari un po’ svitate?
Le streghe furono il fenomeno caratterizzante del Medioevo, tanto da venire accusate di rapporti spirituali e carnali con il diavolo e fu per questo che possedevano poteri magici, come volare o comandare la volontà altrui.
La Chiesa Cristiana le mise subito nella lista nera e le dichiarò illegali, cacciandole fino alla loro eliminazione attraverso la Santa Inquisizione.
Anche a Noale, come documentano alcuni atti d’archivio, si racconta dell’esistenza di donne dotate di poteri straordinari. E’ il caso di Domenica la Inspiritada, arrestata come strega a Noale il 25 giugno 1578.
Organizzatore: Pro Loco NoaleProgramma evento
Rappresentazione teatrale a cura dell’associazione culturale “Il Portico – Teatro Club”.
Il pubblico, a gruppi di 15, potrà assistere allo spettacolo che si propone come un’affascinante “viaggio” tra volti, racconti, scene, canzoni e atmosfere della tradizione popolare legate ai misteri più diffusi nel nostro territorio e visitare la torre delle campane che nell’occasione ospita una mostra dedicata alle maschere di Roberta Bianchini.
Tre spettacoli sabato 20 novembre (18.30; 19.45; 21.00)
Quota di partecipazione
Biglietto di ingresso: € 6,00 a persona – bambini fino ai 10 anni gratis
Info e prenotazioni: prenotazioni@proloconoale.it
In ottemperanza disposizioni di sicurezza anti-covid chiediamo cortesemente la prenotazione, il giorno dell’evento il green pass, il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherina.
L’ingresso alla mostra è consentito a massimo 15 persone contemporaneamente.
Tipologia di evento
-
Rappresentazione teatrale