Spettacoli di Mistero
LEGGENDE E MISTERI DELLA TRADIZIONE POPOLARE VENETA
Il Veneto ti strega: torna il Festival dei misteri
Anche nel 2025 il Veneto si trasforma in un grande palcoscenico del mistero. Torna Veneto Spettacoli di Mistero, il Festival dedicato alle leggende, ai miti e alle storie più affascinanti della nostra tradizione, promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dal Comitato Regionale UNPLI Veneto, con la direzione artistica di Alberto Toso Fei.
Da fine ottobre ai primi di dicembre, un viaggio straordinario tra borghi, ville, castelli, boschi e montagne: un’esperienza unica che intreccia teatro, musica, narrazione e scoperta. Un’occasione imperdibile per vivere il Veneto da una prospettiva inedita, dove la storia incontra l’immaginazione e il territorio si anima di magia.
L’edizione 2025 propone un programma ricchissimo, tra spettacoli, visite guidate, performance e rievocazioni:
* Belluno: leggende celtiche, miniere dimenticate, fiabe, *filò* e racconti montani.
* Treviso: chiese incendiate, creature magiche nei boschi, archeologia da toccare, castelli popolati da fantasmi.
* Verona: maledizioni, apparizioni, rievocazioni storiche tra torri, monasteri e castelli.
* Padova: rituali antichi, miti di streghe, i segreti del Caffè Pedrocchi, musica popolare e teatro ispirato alla tradizione.
* Rovigo: torri leggendarie, feste spettrali, biografie teatrali e storie d’amore sospese nel tempo.
* Venezia e litorale: Anguane lungo i fiumi, cimiteri napoleonici, concerti notturni e atmosfere noir.
* Vicenza: misteri nelle ville palladiane, leggende di fantasmi, vitigni storici e antiche faide familiari.
Ogni evento è pensato per coinvolgere adulti e bambini, appassionati di storia e curiosi del mistero. Un’esperienza che unisce cultura, spettacolo e territorio in un mix suggestivo ed emozionante.
Preparati a lasciarti sorprendere: #ilvenetotistrega!
Presidente
Regione del Veneto
Il Festival “Veneto Spettacoli di Mistero”, giunto alla diciassettesima edizione, è ormai un appuntamento irrinunciabile che sottolinea la vitalità e la creatività del nostro territorio.
L’evento realizza un affascinante connubio tra la riscoperta dei luoghi più caratteristici e la narrazione teatrale, trasformando castelli, borghi antichi e incantevoli scenari naturali in palcoscenici viventi dove la storia, il folklore e le leggende si incontrano. L’obiettivo di questo progetto non è solo l’intrattenimento, ma la promozione di un turismo culturale di qualità che sappia attrarre e coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo, contribuendo al tempo stesso a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione delle nostre radici e tradizioni.
A nome della Regione del Veneto, rivolgo un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti. Desidero esprimere il mio più profondo e sincero ringraziamento agli organizzatori che, con passione e impegno, hanno garantito la continuità e il successo dell’iniziativa trasformando l’immaginario collettivo in un potente veicolo di cultura e in un’opportunità di crescita per l’intera comunità veneta.
Il Presidente della Regione del Veneto
Assessore al Territorio, alla Cultura, alla Sicurezza, ai Flussi Migratori, alla Caccia e alla Pesca
Regione del Veneto
Il Festival del Mistero torna ad animare l’autunno di molte città e paesi del Veneto; consolidando il suo fine culturale, senza tralasciare il fatto che rappresenta un’ulteriore occasione di ospitalità e di turismo crescente nella nostra Regione. Una proposta che davvero si connota come tra le più originali del panorama culturale regionale, presentando anche il pregio di contribuire a far conoscere luoghi e percorsi a volte sconosciuti ma pur sempre bellissimi.
“Veneto: Spettacoli di Mistero” è un festival ricco, ben progettato e organizzato, per il quale ringrazio UNPLI-Unione delle Pro Loco del Veneto, il Direttore artistico Alberto Toso Fei e tutte le persone che vi lavorano a vario titolo, compresi tutti i volontari e le strutture regionali che collaborano all’iniziativa. Un progetto che è un importante tassello in quello che possiamo definire il mosaico della identità veneta, una ricchezza unica e speciale che credo tutti dobbiamo essere convinti nel voler preservare e diffondere, dato che attorno ad essa, ancora oggi, si aggregano generazioni diverse.
Assessore al Territorio, alla Cultura, alla Sicurezza, ai Flussi Migratori, alla Caccia e alla Pesca della Regione del Veneto
RINO FURLAN
Presidente delle Pro Loco del Veneto
Veneto Spettacoli di Mistero, la rassegna della Regione del Veneto dedicata alle leggende e ai misteri insiti nella nostra storia e nella nostra cultura, è pronta a tornare con i suoi nuovi eventi in tutte le province del Veneto.
Un calendario di eventi che, ogni anno, registra il tutto esaurito e che avvicina i turisti, ma anche i residenti, alla nostra storia e alle nostre origini.
Come Comitato Regionale UNPLI Veneto, che raccoglie tutte le Pro Loco operanti nel territorio, siamo orgogliosi di essere al fianco della Regione in questo progetto: chi meglio di coloro che, con passione, lavorano e aiutano nella promozione delle proprie città, possono raccontare storie, leggende, e tramandare vecchi racconti?
A tutti gli ospiti che presenzieranno alla rassegna va il nostro augurio più sincero perché questa manifestazione si trasformi in un vero e proprio viaggio nel meraviglioso fascino nascosto del Veneto, insieme ad una riscoperta dei nostri valori più profondi: quel senso di comunità e di appartenenza grazie al quale siamo in grado di superare ogni difficoltà.
Rino Furlan
Presidente UNPLI Veneto
ALBERTO TOSO FEI
Direttore Artistico del Festival - scrittore
“Veneto: Spettacoli di Mistero” esplora quest’anno il Cielo e la Terra, in una continuità con le due ultime edizioni e con una idea di scoperta del territorio che – come sempre – parte dalle sue leggende più belle.
Conoscere la storia dei luoghi attraverso l’incredibile eredità immateriale della tradizione veneta, delle sue credenze, delle sue figure fantastiche e della sua essenza più profonda è un privilegio che – grazie alla Regione del Veneto e alle Pro Loco aderenti all’Unpli – da diversi anni è diventato un appuntamento consolidato. Trasformare questa conoscenza in una festa collettiva è un grande regalo, e un’esperienza da sperimentare, più e più volte nella vita.
Alberto Toso Fei
Scrittore, giornalista
Direttore Artistico del Festival Veneto Spettacoli di Mistero
Veneziano dal 1351, discende da una antica famiglia di vetrai di Murano. È giornalista, scrittore e saggista tradotto in più lingue. I suoi libri sulla storia segreta e leggendaria di Venezia, nati dal recupero della tradizione orale, sono diventati performance teatrali, opere d’arte, installazioni, cacce al tesoro, percorsi turistici. Nel 2023 ha pubblicato con Marsilio “Il piede destro di Byron”, il suo primo romanzo. Come una macchina del tempo vivente, con i suoi storytelling, dà vita a recital, conferenze-spettacolo, TEDx, iniziative, eventi on line e sui social. Protagonista della vita culturale a Venezia e in Veneto, è un punto di riferimento per la loro storia.
www.albertotosofei.it
Veneto Creators per Veneto Spettacoli di Mistero
I creator ci seguono!
UNPLI Veneto ha aderito con entusiasmo al progetto “Veneto Creators”.
Grazie all’aiuto dei nostri creators, realizzeremo contenuti sulle tradizioni e sulla cultura del Veneto, con lo scopo di valorizzare e di promuovere, soprattutto ai giovani, non solo le zone meno note, ma anche usanze, tradizioni ed eccellenze della regione.
L’obiettivo è proprio quello di informare, raccontare ed esaltare il ricco patrimonio del Veneto e i veneti, dialogando con i follower nelle principali piattaforme digitali.
Diversi i creators che ci stanno aiutando:
- Tommaso Fabris @tommygondolier, gondoliere molto seguito su Instagram che racconta la sua quotidianità e le peculiarità di questo mestiere;
- Elisa Masotti @vocabolarioveneto, fa video in cui insegna a pronunciare le parole in lingua veneta e racconta tradizioni locali.
- Martina Fiori @arte.nvda ci fa immergere nel mondo della storia dell’arte
Clicca qui per vedere il primo video, realizzato da @Tommygondolier con Alberto Toso Fei!
Clicca qui per vedere il video realizzato da @arte.nvda con Alberto Toso Fei!
